Giorni ricchi di eventi quelli che ci hanno accompagnato a Cagliari – Juve, sfida valevole per la 16° giornata di Serie A.
Si è già parlato abbondantemente del pareggio di alta classifica contro la Sampdoria di domenica scorsa, abbastanza deludente per come è maturato e che ha interrotto la striscia di vittorie consecutive in casa. Si è discusso della squalifica di Allegri per una giornata, poi tramutata in multa e diffida, con il nostro mister che potrà sedersi in panchina, nella sfida contro il suo passato.
E lunedì abbiamo conosciuto il verdetto dell’urna di Nyon, che ci vedrà sfidare i tedeschi del Borussia Dortmund, in una sfida dal sapore anni ’90. E qui ho potuto tirare il mio personale #fiuuu di sollievo, nonostante tutto.
Ma ora è il momento di concentrarci su questa sfida in terra sarda, contro i cagliaritani di Zeman.
Sono ormai 3 i pareggi consecutivi tra Campionato e Coppa. Nella sfida del Sant’Elia, Mister Allegri è costretto a rinunciare a Bonucci, fin qui il migliore del reparto arretrato: squalificato, tornerà in Supercoppa. Di conseguenza, col rientro di Chiellini, la coppia centrale sarà formata proprio dal difensore toscano e da Ogbonna. Nella difesa a quattro, il posto di terzino destro sarà occupato dal solito Lichsteiner, mentre a sinistra verrà riproposto il francese Evra.
Abbondanza a centrocampo: questa volta, pare che l’indiziato a sedersi in panchina sia Pogba, mentre Pirlo ritorna ad occupare il proprio posto davanti alla difesa, spalleggiato da Marchisio e Vidal, sperando che il gemello scarso di quest’ultimo sia già in vacanza. Pereyra completa il rombo, mentre in avanti, sicuro del posto Tevez, c’è un ballottaggio fra i due spagnoli, con Morata leggermente favorito su Llorente.
Il Cagliari di Zeman arriva a questa partita dopo il soporifero 0-0 contro il Parma. Non vincono da 8 partite e si ritrovano al terz’ultimo posto in classifica, con 12 punti. 20 i gol fatti, come Sampdoria e Genoa al terzo posto, ma ben 26 gol subiti. Ma d’altronde si sa, le squadre di Zeman sono sempre piuttosto allegre e spensierate.
Il Cagliari si schiera con un 4-3-3, spiccatamente offensivo. Non ci sono grandi sorprese di formazione. Rientra Ibarbo dal primo minuto, dopo la squalifica; non recupera invece Sau: il tridente sarà quindi completato da Farias e Cossu. A centrocampo è Crisetig a completare il reparto formato da Conti e dall’ex Ekdal.
Attenzione doppia per i diffidati bianconeri: le regole assurde portano ad applicare le squalifiche di campionato anche alla Supercoppa del 22 dicembre. E, allo stesso modo, le sanzioni della partita contro il Napoli si applicheranno anche alla prossima partita di Serie A contro l’Inter. Quindi, Marchisio, Lichsteiner, Ogbonna e Pogba dovranno prestare massima attenzione, se hanno intenzione di volare in Qatar.
Fino alla fine!
Probabili formazioni.
Cagliari (4-3-3): Cragno; Balzano, Ceppitelli, Rossettini, Avelar; Crisetig, Conti, Ekdal; Farias, Ibarbo, Cossu.
Juventus (4-3-1-2): Buffon; Lichtsteiner, Chiellini, Ogbonna, Evra; Vidal, Pirlo, Marchisio; Pereyra; Tevez, Morata.