Connect
To Top

Documento segreto! La nostra chat sul VAR

VAR o non VAR? Questo è il problema. Ci siamo riallacciati a quanto accaduto nell’ultima di campionato, cioè il rigore contro la Juve viziato da un fuorigioco in partenza dell’attaccante del Genoa e il clamoroso rigore a favore della Roma che non è stato valutato dal VAR. E quindi beccatevi questa gustosa discussione sul Video Assistant Referee. Si parte dal rigore dell’Olimpico, nell’area dell’Inter, appunto.

Alessio
Oh ragazzi, l’episodio è sinceramente clamoroso e indifendibile. Pensate a un Roma-Juve 1-3 se sull’1-0 per la Roma non danno quel rigore del possibile del 2-0 col VAR. I carri armati a Vinovo.

Fabio D.
Che poi è talmente evidente già a occhio nudo che il VAR sarebbe stato pure superfluo.

Bernardo
Pistocchi con una roba del genere contro la Juve si sarebbe fatto delle (usate la fantasia n.d.r.) bimani.

Salvador
Buongiorno a tutti gobbi di merda! In relazione a ciò che ha detto Alessio dico che ha ragione, poi vado a leggere al bar la Gazzetta ed il titolo principale è Super Maurito Icardi. Ovvio che se fosse stato un Roma Juve sarebbe stato “Super Dybala TRA LE POLEMICHE” e giù commenti su commenti su moviole e furti arbitrali. Ah, ovviamente il fuorigioco sul rigore per il Genoa è a pagina 7-8 nel mezzo agli altri episodi della partita.

Alessio
Vabbè ma non mi sembra nulla di strano. CorSport titola così non var, tuttosport avrebbe titolato diversamente da Gazzetta. Ogni tanto dobbiamo astrarre dai nostri ragionamenti lo schifo dei media.

Sasà
La Gazzetta farà un titolo del genere quando l’errore riguarderà una delle milanesi. Ieri è toccato alla roma e ci ha pensato il Corsport giustamente a sottolinearlo.

Alessio
In generale non capisco quello che dice Buffon, dice delle cose come se non vivesse da 39 anni in Italia, soprattutto quando dice che dipende dalla sensibilità dell’arbitro valutare certi contatti in area. Questo modo di pensare non corrisponde al regolamento, che da tanti anni parla di danno procurato, cioè se tu fai un intervento che crea un danno all’avversario, che sia decisivo o meno, quello è rigore. Quindi sia quello contro il Cagliari che quello contro il Genoa sono rigori, perché hanno colpito l’avversario e non la palla. Fine. Senza il VAR quando non venivano visti non li davano, così come è successo contro il Cagliari e il Genoa perché gli arbitri erano coperti. Non è colpa del VAR, il regolamento dice che quelli sono rigori. Questo a prescindere dal fatto che in Juve Genoa e in Roma Inter ci siano stati i primi veri grossi errori del VAR, cioè il fuorigioco non visto prima del rigore di Genova e ovviamente il rigore per la Roma. Però non bisogna menarla con i ragionamenti sulla discrezionalità dell’arbitro, perché sono ragionamenti basati su un modo di intendere il calcio magari giusto ma che non risponde al regolamento. Questa cosa procurerà 10 rigori a partita? Pazienza, ci saranno 10 rigori a partita. O si cambia il concetto di danno procurato o è giusto che quei rigori vengano fischiati. Il sistema contribuisce a rendere meno soggettiva l’interpretazione degli episodi.

Salvador
Concordo, il regolamento parla chiaro per cui o i difensori cominciano a stare attenti a spinte e calcetti sperando di non essere visti dall’arbitro oppure vedremo anche 10 rigori a partita. In un certo senso è come quando vietarono il retropassaggio al portiere, si dovrà proprio cambiare il modo di difendere.

Raf
Per me è significativo che, ad oggi, siano emersi: due errori pro-Inter in due partite, e uno contro di noi (oltre al mancato rosso sul rigore assegnato a noi che è una gentile invenzione di Banti). Tutte cose di cui ci si dimenticherà quando arriverà l’errore a nostro favore.

Nino
Ehm, però.. scusate. L’errore contro di noi non ha nulla a che fare con il Var. Il Var può intervenire su goal, rigori, espulsioni, scambi di persona. Rilevare o meno un fuorigioco è roba che riguarda le due creature (si chiamavano guardalinee, ora pomposamente assistenti) che affiancavano il sosia livornese di Matthew McConaughey. Se loro non hanno alzato bandierine, lui quando va davanti al video quella roba non la può vedere e, quand’anche la vedesse, non la può fischiare a posteriori. Quindi, è errato dire che il Var ci ha danneggiati: è la leggerezza di guardalinee e arbitro ad averci danneggiati, non il Var.

Raf
Hai ragione. Mettiamola così: la combo arbitri + VAR dopo due giornate fa due regali all’Inter e in un caso penalizza noi. Poi si potrebbe far notare come noi abbiamo ribaltato la partita mentre i riommers sono rimasti paralizzati, anche 😀

Salvador
Allora potevano evitare di richiamare l’arbitro, no? Tra l’altro, che cazzata è non includere il fuorigioco negli episodi da far rilevare alla Var?

Nino
Loro lo chiamano per ciò che è di loro competenza (il rigore). Vedere l’offside è un problema di chi sta ai lati del campo.

Fabio D.
Non è così, ieri nella partita del Bayern l’arbitro ha assegnato il rigore, poi al var ha visto che c’era il fuorigioco precedente e lo ha fischiato.

Nino
Ha usato il buonsenso. Cosa della quale forse difetta Banti.

Salvador
Sì, allora il problema sta a monte come dicevo prima. Era un fuorigioco visibile solo alla moviola.

Alessio
Allora, il var può intervenire sul fuorigioco se inficia la regolarità di un goal e sui rigori. Qui ci sarebbe in caso ibrido, cioè un fuorigioco non rilevato che inficia la assegnazione di un rigore che c’era. Secondo me i due omini del var potevano e dovevano rilevarlo e segnalarlo a Banti.

Cosimo
La penso pure io così.

Raf
Banti però ieri non lo ha nemmeno potuto vedere, il fuorigioco.

Fabio D.
Infatti.

Nino
Anche secondo me. Ma, a termini di regolamento, non erano tenuti a farlo. E, detto fra noi, penso che manco se ne siano accorti.

Alessio
Anche secondo me non lo hanno visto, troppo concentrati su fallo sì o fallo no. Ma se le vedono, non esiste che non lo dicano all’arbitro. La logica è sempre quella di correggere gli errori.

Salvador
Grave se non lo hanno visto, molto grave. Poi passerà tutto in cavalleria perché abbiamo vinto e perché era contro di noi, però….

Nino
Se il fuorigioco avesse determinato il goal, sarebbe un loro errore. Dato che il loro compito era far vedere “rigore sì/rigore no”, in realtà non hanno rispettato lo spirito del regolamento, ma solo la lettera.

Alessio
Esatto.

Fabio D.
Cesari ha mostrato cos’ha guardato banti in quel momento, gli hanno fatto vedere SOLO la parte finale dell’azione. Le immagini del monitor a bordo campo mostravano soltanto il fallo di Rugani, Chiaramente fallo netto e rigore sacrosanto.

Alessio
Esatto, non avendo i due addetti var notato il fuorigioco hanno fatto vedere a Banti solo l’immagine migliore perché potesse decidere se era rigore o no.

Fabio D.
Allora, come dicevo a Stefano, è una puttanata dire che “decide comunque l’arbitro”.

Nino
Invece è così: a decidere è la combo arbitro-assistenti, che non vede il fuorigioco. Toccava a loro.

Fabio D.
Sempre Cesari ha specificato che l’errore dei VAR sta nel fatto di non aver guardato TUTTA l’azione, come avrebbero dovuto fare.

Alessio
Eh ma come diceva Nino avrebbero dovuto farlo in nome dello spirito della cosa cioè correggere l’errore, ma prendendo il regolamento alla lettera, le loro mansioni prevedono che debbano intervenire sul fuorigioco solo se quel fuorigioco ha causato un gol che quindi non è valido. Non essendo accaduto ciò loro possono dire che valutare quel fuorigioco era compito del guardalinee e hanno pensato di essere tenuti solamente a stabilire se quello fosse rigore o meno. Secondo me non lo hanno visto ma essendo un fuorigioco millimetrico potrebbero aver stabilito che fosse il guardalinee a doversi assumere le proprie responsabilità.

Alessio
Tornando al discorso delle parole di Buffon: una volta il fallo di mano era la situazione che più demandava alla soggettività dell’arbitro, perché doveva lui decidere se fosse mani volontario o meno. Ora è più semplice: se hai le braccia larghe la volontarietà si presume, perché stai allargando lo spazio di possibile impatto del pallone e ti stai assumendo il rischio del rigore. Ed è incredibile che un giocatore, un capitano per giunta, faccia questo tipo di ragionamenti dimostrando di non conoscere il regolamento.

Raf
Credo Buffon volesse dire che dal campo a velocita’ normale nessuno avrebbe fischiato ne’ uno ne’ l’altro, ma potrei sbagliare. In effetti anche il nostro non lo aveva visto nessuno, un po’ come il fuorigioco.

Alessio
Eh ma il var esiste proprio per quello, per correggere errori dovuti alla velocità che non consente all’arbitro di cogliere certe cose. Buffon dice che sono due non rigori, quando invece sono due rigori a norma di regolamento (al netto del fuorigioco nel primo caso, ovviamente). Quindi più che il var, direi che Buffon contesta proprio il regolamento.

Nino
Credo non lo conosca. E non lo conoscono nemmeno i nostri attaccanti che nell’occasione, invece di chiedere il rigore, stavano andando a battere tranquillamente il corner.

Raf
Marione in realtà lo chiedeva.

Nino
Vabbé, ma lui e Licht si sa che per tutta la partita devono comunque cristonare con qualcuno. Arbitro, assistenti, avversari, compagni, allenatore… non importa chi.

Fabio D.
Infatti lo svizzero è stato ammonito perché protestava con l’arbitro sul rigore, malgrado il review.

Nino
“Vuoi fare il fenomeno?”. Cosa che ha poi ripetuto anche nel secondo tempo…

Ed ecco che, a proposito di fenomeni, dopo sole tre ore di conversazione, arriva lui, il paladino del regolamento, a vanificare ogni conclusione a cui si era arrivati fino a questo punto. Epperò il nostro riceve ciò che si merita.

Stefano
Ehm, il VAR non deve verificare il fuorigioco, tranne in due casi: azione che porta al gol e azione che porta al rigore. Qui doveva verificarlo eccome. Nella fretta si sono concentrati sul fallo e si sono dimenticati il resto. La stessa Sky ha fatto vedere il fuorigioco molto dopo.

Nino
Che rompicoglioni che sei.

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Opinioni

  • I vivi e i morti

    “Saremo amati dopo la morte/ci è toccata questa sorte/il destino un poco infame/ci regala queste pene” (Roberto “Freak” Antoni”) In morte...

    Massimiliano Mingioni8 Gennaio 2023
  • La Juve che sarà

    A poco più di una settimana dalla fine del calciomercato, dopo la prima partita di campionato, con la seconda alle porte,...

    Francesco Di Castri19 Agosto 2022