Una dozzina di “trasmissioni brevi” di 12-13 minuti l’una. Nel decennale di calciopoli, ne ripercorreremo la storia evidenziandone i punti salienti. Circa due ore e mezza complessive per approfondire i temi chiave. Con l’obiettivo di informare non gli specialisti, coloro che già sanno tutto, ma la maggior parte delle persone, coloro che in realtà ne sanno poco. Impossibile sintetizzare 10-12 anni approfondendo tutti i temi.
Raccontare i fatti accertati, le circostanze oggettive, i dati e i numeri, le cose vere. Quella di calciopoli è una storia basata su incongruenze e contraddizioni. Su impressioni soggettive e sensazioni. Ma anche su illazioni prive di riscontri, valutazioni non oggettive, presunzione di comportamenti non verificati e fatti oggettivamente non veri.
Ovvio che lo racconteremo in ottica juventina, nel bene e nel male (perché c’è anche quello). Ma sempre con il rispetto per i fatti accertati, per le circostanze oggettivamente constatabili, per i numeri e i dati.
Il programma del Calciopolario e i temi trattati.
Nino Ori di Juveatrestelle.it, dopo 9 anni trascorsi a Ju29ro, 7 dei quali da coordinatore. Nell’estate di calciopoli, 10 anni fa, in presenza di un attacco mediatico senza precedenti verso i nostri colori, abbiamo dato vita al gruppo di Ju29ro.
Abbiamo svolto per oltre 9 anni un’attività informativa che magari altri hanno scelto di non svolgere.
Alla fine del 2006, abbiamo unito le forze e costituito un gruppo di analisi sulle vicende di calciopoli, con la voglia di svelare fino in fondo la genesi dello scandalo. In questi anni, abbiamo letto e commentato le informative e gli atti dei processi, ascoltato e vivisezionato tutto. Tutto quello che altri non facevano.
Tutte le intercettazioni, le deposizioni, i deferimenti, i documenti, gli articoli, gli atti d’accusa, le tesi delle difese, le sentenze, le motivazioni, i ricorsi. Cercando di ragionare con le nostre teste, di capire, di approfondire, di non limitarci a prendere per oro colato la versione che i media ci propinavano all’unisono.
Il nostro obiettivo: raggiungere quanti più tifosi possibili per smascherare la farsa del 2006. Indurre la società Juventus a fare tutto quanto era in suo potere per riportare a casa gli scudetti n.28 e n.29, ingiustamente sottratti dalle inique e aberranti sentenze sportive.
Calciopoli sembra essere stato il tentativo, peraltro goffo e riuscito solo in parte, di stravolgere per via giudiziaria gli equilibri sportivi ed economici del mondo del calcio italiano. Equilibri stabiliti dal campo e, come dimostrato dagli stessi processi (sia sportivi sia penali), da null’altro. In funzione di calciopoli, alcuni sono stati ingiustamente premiati, a danno di chi storicamente vinceva perché più bravo, più organizzato, più capace.
Una irripetibile coincidenza di interessi tra fattori interni ed esterni al mondo Juventus ne ha permesso la realizzazione.
Più che a una farsa (come viene spesso definita) somiglia a una vera e propria truffa.
Dal punto di vista processuale, invece, tanto nella sua parte sportiva quanto in quella penale, sembra davvero un pasticcio “all’italiana”, pieno di incongruenze e contraddizioni. E anche di illazioni prive di riscontri, valutazioni non oggettive, presunzione di comportamenti non verificati e fatti oggettivamente non veri.
Le distorsioni mediatiche. Attenzione concentrata su un dettaglio, omettendo il quadro generale.
I fatti ci dicono che ci sono 20 automobili, tutte ugualmente in divieto di sosta. Di 13-14 di queste 20 auto ci sono le fotografie. Nessuna in posizione davvero pericolosa. Ci viene mostrata la foto di una di queste 13-14. Ci viene detto che era in posizione pericolosissima. E che c’era solo quell’auto parcheggiata lì. Al conducente viene ritirata la patente, al proprietario viene sequestrata l’auto. La si vorrebbe addirittura demolire per la grave infrazione commessa. Divieto di sosta.
In realtà, non è stata commessa alcuna infrazione grave. C’erano altre 12-13 auto nella stessa posizione, nessuno ha causato incidenti, nessuno era in posizione pericolosa. Questo dicono i fatti oggettivamente accertati. Ma i media ci hanno raccontato altro.
Dieci anni fa a Berlino: 11 ladri
5 nell’Italia: Buffon, Cannavaro, Zambrotta, Camoranesi, Del Piero.
3 nella Francia: Thuram, Vieira, Trezeguet.
3 assenti: Emerson, Nedved, Ibrahimovic.
A fare da palo, Lippi e Ferrara. E i complici, gli altri ex: Peruzzi, Inzaghi, Perrotta da una parte. Zidane e Henry dall’altra.
Fretta di processare, fretta di decidere, fretta di condannare, fretta di punire qualcuno e di premiare qualcun altro. Eliminato il primo...
Nino Ori14 Gennaio 2017
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. AcconsentoUlteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
10 Comments