Connect
To Top

La deregulation di Lotito

“I calciatori hanno un procuratore, che è registrato, e dal quale non si possono muovere”. “Sono schiavi? Diciamo sono condizionati. Allora nel momento in cui tu hai la deregulation, ognuno si prende chi vuole, nel momento che vuole, e se lo vuole, a quel punto viene meno il potere contrattuale del procuratore. Hanno coperto tanti affari ambigui in questi anni? Questo non lo so, perché sono cose che non mi appartengono e non mi riguardano. Spero di no”.

Questo è un’estratto dell’intervista del Presidente Claudio Lotito rilasciata a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24.

Analizzando la frase sopra riportata balzano all’occhio molte inesattezze riportate dal presidente.

I calciatori hanno un procuratore, che è registrato, e dal quale non si possono muovere”

Non è affatto vero. Per prima cosa molti calciatori sono gestiti (purtroppo) da procuratori che NON sono registrati. Svolgono l’attività come nulla fosse frequentando sedi, televisioni, addirittura il centro tecnico di Coverciano (pubblicando su social network i selfie con giocatori e Direttori Sportivi) e nessuno in FIGC fa nulla. Probabilmente ci sarà una connivenza (termine usato proprio dal presidente) con qualcuno affinchè questi finti agenti possano lavorare indisturbati. Altra inesattezza è quella riguardo al fatto di non potersi “muovere”. In ogni mandato è prevista la durata del mandato stesso (oltre alla clausola di esclusiva o non esclusiva) che ne sancisce la validità ed inoltre, come da regolamento, il calciatore può revocare lo stesso secondo quanto previsto dall’art.18.

Mandato-Procura-Calciatori

Fac-Simile di mandato tra calciatore e agente

“Nel momento in cui tu hai la deregulation, ognuno si prende chi vuole, nel momento che vuole, e se lo vuole, a quel punto viene meno il potere contrattuale del procuratore”

Anche oggi, senza la “deregulation Lotito”, qualsiasi giocatore può prendersi chi vuole, nel momento che vuole e se lo vuole (non mi è mai capitato di dover obbligare nessun calciatore ad affidarsi al sottoscritto), a meno che, come purtroppo molto spesso accade, una società obblighi il calciatore (solitamente giovane del settore giovanile) a prendere il procuratore che loro vogliono e quando vogliono pena la mancata sottoscrizione del contratto da professionista.

Questo sì che sarebbe un punto su cui ci sarebbe da fare luce.

Ho l’impressione che si voglia utilizzare l’agente come capro espiatorio e dipingerlo come il male del calcio. Fino a prova contraria l’agente segue gli interessi del propri assistito e molto spesso fa la fortuna anche delle società (quante Società chiedono auto agli agenti per “liberarsi” di giocatori che sono diventati economicamente pesanti?). Gli agenti che lo fanno con dedizione e competenza sono ottimi intenditori di calcio e molto spesso ,se i presidenti li ascoltassero di più, li aiuterebbero ad allestire rose ben più competitive rispetto a quelle messe in piedi da certi direttori sportivi.

Lo scopo di questa deregulation dovrebbero essere, secondo Lotito, quella di diminuire il potere contrattuale dei procuratori ma, a mio modesto parere, si otterrebbe l’esatto contrario. Abolendo infatti l’albo e “aprendo” questa professione a chiunque, Società e calciatori potrebbero ritrovarsi a che fare con figure non preparate e competenti. Ricordo che per iscriversi all’albo degli Agenti di Calciatori è necessario superare un esame che verte , tra l’atro, sullo statuto FIFA e FIGC, sulle NOIF della FIGC, sul Codice di  Giustizia Sportiva FIFA e FIGC, e credo che un giocatore ed una Società vogliano farsi rappresentare da Agenti competenti e non improvvisati.

Chiudo dicendo che mentre il Presidente Lotito propone una legge per deregolamentare la nostra professione, da altre parti come in Inghilterra, la federazione aumenta i controlli ed i vincoli per gli stessi Agenti.

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Extra

  • Notti magiche vs Notti tragiche

    Sembrava un film già visto milioni di altre volte negli ultimi anni e sapevamo già quale sarebbe stato il finale. Così...

    Robert Fizgerald Galia15 Luglio 2021
  • Storia di un grande amore

    Oggi presentiamo un libro. Un libro sulla Juventus. Un libro sulla storia di un amore, un amore di tifoso. Un tifoso...

    Giuseppe Simone27 Gennaio 2021