Connect
To Top

Di passione e di bilancio /2

Nel primo post di questa serie avevo analizzato quelli che, secondo me, erano stati i principali errori commessi dalla dirigenza Juve; errori che ci hanno portato al mezzo disastro che stiamo vivendo.

Sulla base di quegli errori e tenendo conto della situazione non florida del bilancio, vediamo le ultime mosse di mercato e cerchiamo di capire cosa potrebbe succedere da qui in avanti.

Szczesny. 32 anni, 6.5 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2024, 2.3 mln di ammortamento annuo, 4.7 mln di ammortamento residuo, 14.5 mln di peso complessivo a bilancio.
A meno di sorprese, Tec sarà il portiere titolare della Juve. Dopo un avvio di stagione rivedibile si è ripreso e sembra essere sufficientemente affidabile.

Perin. 29 anni, 1.2 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2025, 0.7 mln di ammortamento annuo, 2 mln di ammortamento residuo, mln di peso complessivo a bilancio.
Ha da poco prolungato il contratto in scadenza, riducendosi l’ingaggio: resta, consapevole di essere il secondo portiere.

Pinsoglio. 32 anni, 0.3 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2022, 0 mln di ammortamento annuo, 0 mln di ammortamento residuo, 0.6 mln di peso complessivo a bilancio.
Anche se ha il contratto in scadenza credo prolungherà senza grossi problemi. Terzo portiere e mascotte del gruppo, è CTP e costa per quel che serve.

In conclusione: rosa dei portieri completa e assolutamente coerente. Liste: 2 posti + 1 CTP

De Ligt. 22 anni, 8 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2024, 17.3 mln di ammortamento annuo, 34.6 mln di ammortamento residuo, 27.8 mln di peso complessivo a bilancio.
Se resta, sarà titolare di uno dei due posti di centrale difensivo. Deve esserlo, visto il costo. So che per tutti ha fatto una stagione straordinaria ma è un’opinione che non condivido. Per me la sua è stata una stagione in chiaroscuro: ha mostrato gravi disattenzioni in fase di marcatura che ci sono costate qualche gol di troppo e spesso è stato troppo scomposto negli interventi in area di rigore. Ha il contratto il scadenza tra due anni: onde evitare di trovarsi in una situazione scomoda, o rinnova o deve essere ceduto questa estate. In considerazione dell’età, delle potenzialità e del fatto che un prolungamento potrebbe portare a un risparmio del costo dell’ammortamento annuo fino a 10 mln/anno, opterei per il rinnovo.

Bonucci. 35 anni, 6.5 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2024, 5.6 mln di ammortamento annuo, 11.2 mln di ammortamento residuo, 17.6 mln di peso complessivo a bilancio.
A guardare il costo, Bonucci dovrebbe essere il titolare a fianco di De Ligt. Quest’anno però ha mostrato qualche limite fisico e nelle gare decisive gli è stato spesso preferito Chiellini. Per età e ingaggio difficilmente troveremo un compratore e, tutto sommato, non ne vedo neanche la necessità.

Rugani. 27 anni, 3.5 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2024, 0.3 mln di ammortamento annuo, 0.6 mln di ammortamento residuo, 6.9 mln di peso complessivo a bilancio.
Non vedo molte soluzioni: l’ingaggio che percepisce lo rende difficilmente cedibile. In suo favore depongono una discreta tenuta fisica e il fatto che non rompe le scatole se gioca poco. In termini assoluti costa troppo per essere il quarto difensore della lista; in termini relativi, tuttavia, i 7 mln scarsi di costo complessivo incidono poco sul bilancio: piuttosto che darlo in prestito pagando l’ingaggio, tanto vale tenerlo in rosa. Non è neanche escluso che, arrivato a scadenza, possa seguire lo stesso percorso di Perin.

XXX. L’addio di Chiellini apre la questione della sua successione. La Juventus si è già assicurata il difensore del Frosinone Federico Gatti per 7,5 mln + 2,5 di bonus, 23 anni (24 il prossimo 24 giugno), contratto fino al 2026. Giocatore che non conosco, esploso quest’anno in Serie B, con zero minuti giocati in Serie A. Può essere lui il primo sostituto di De Ligt o Bonucci? A me sembra un azzardo programmare la stagione con questi 4 difensori, a meno che Gatti non si riveli essere un novello Torricelli. Lo vedrei meglio come sostituto di Rugani, mentre come primo cambio di Bonucci-De Ligt ci vorrebbe un giocatore più rodato, con più esperienza. Staremo a vedere cosa porterà il mercato.

In conclusione: rosa dei difensori centrali da completare con almeno un ingresso. Liste: 4 posti

Danilo. 30 anni, 4 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2024, 7.6 mln di ammortamento annuo, 15.2 mln di ammortamento residuo, 12.8 mln di peso complessivo a bilancio.
A luglio compirà 31 anni ma, verosimilmente, sarà il titolare della fascia destra anche l’anno prossimo. Meritatamente, direi.

Pellegrini. 23 anni, 1.3 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2025, 3.5 mln di ammortamento annuo, 10.5 mln di ammortamento residuo, 5.9 mln di peso complessivo a bilancio.
Giocatore che ha dimostrato di poter stare nella rosa della Juve come riserva; coerente nella funzione per età e ingaggio.

Alex Sandro. 31 anni, 6 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2023, 3.6 mln di ammortamento annuo, 2.6 mln di ammortamento residuo, 13.7 mln di peso complessivo a bilancio.
Che dire? Giocatore che per costo dovrebbe essere il titolare indiscusso della fascia sinistra. Quest’anno ha offerto un rendimento decisamente altalenante e in diverse occasioni è riuscito a far rimpiangere Pellegrini e De Sciglio. Il che dice molto, se non tutto. Il costo del cartellino non rappresenta un ostacolo alla sua cessione; l’ingaggio invece sì. L’ideale sarebbe riuscire a cederlo, acquistando il nuovo titolare al suo posto.

De Sciglio. 29 anni, 3 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2022, 2.4 mln di ammortamento annuo, 0 mln di ammortamento residuo, mln di peso complessivo a bilancio.
Sembra che De Sciglio sia in trattativa per rinnovare il contratto in scadenza, con riduzione dell’ingaggio sotto i 2 mln all’anno. Il suo peso a bilancio scenderebbe quindi sotto i 3.7 mln; un valore che lo rende coerente col suo ruolo di riserva. Permangono forti dubbi sulla sua tenuta fisica; pertanto, se si riuscisse a trovare un sostituto a bassissimo costo, si potrebbe pensare di lasciarlo libero di accasarsi altrove o, in alternativa, potrebbe essere Cuadrado il terzino destro di riserva, pur con tutti i limiti che ha mostrato in fase difensiva. In questo secondo caso, però, il nuovo arrivo dovrebbe essere acquistato fra gli attaccanti/esterni alti.

In conclusione: rosa di terzini da sistemare, con priorità alla cessione e sostituzione di Alex Sandro. Liste: 4 posti

Locatelli. 24 anni, 3 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2026, 5.1 mln di ammortamento annuo, 20.4 mln di ammortamento residuo, 10.65 mln di peso complessivo a bilancio.
Uno dei pochi sicuri di rimanere, verosimilmente regista davanti alla difesa.

Zakaria. 25 anni, 3 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2026, 2 mln di ammortamento annuo, 7.9 mln di ammortamento residuo, mln di peso complessivo a bilancio.
Un altro sicuro di rimanere.

McKennie. 23 anni, 2.5 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2025, 4.7 mln di ammortamento annuo, 14.1 mln di ammortamento residuo, mln di peso complessivo a bilancio.
Al momento, lui e Zakaria sono i candidati a disputarsi una maglia da titolare come mezzala destra (ammesso che si giochi ancora col centrocampo a 3). In alternativa potrebbe essere ceduto per far posto a un giocatore più forte, che sia titolare indiscusso.

Rabiot. 27 anni, 7 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2023, 0.4 mln di ammortamento annuo, 0.4 mln di ammortamento residuo, 9.5 mln di peso complessivo a bilancio.
Titolare indiscusso del ruolo di mezzala sinistra, soprattutto per assenza di concorrenti, nel finale di stagione ha offerto le sue migliori prestazioni da quando è alla Juventus. Nel momento in cui scrivo, in 3 anni ha collezionato 128 presenze, 9.000 minuti giocati, 6 gol, 6 assist e parecchie partite indolenti: giocatore che, a mio modo di vedere, è un’incognita assoluta e che, se fosse possibile sostituirlo con un giocatore più performante, sarebbe da fare senza indugio. È però difficilmente vendibile per via dell’ingaggio che percepisce.

Arthur. 25 anni, 5 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2025, 15.7 mln di ammortamento annuo, 47.1 mln di ammortamento residuo, 21.3 mln di peso complessivo a bilancio.
Con De Ligt e Vlahovic condivide il podio dei giocatori più costosi della rosa della Juventus. Così come questi due sono il crack dei rispettivi reparti, lui dovrebbe essere il crack del centrocampo della Juve, invece mi sembra un giocatore inutile: fisicamente insignificante, che non contrasta, non segna, nel dubbio non tira neanche in porta, non lancia, non fornisce assist, non salta l’uomo, mai una palla giocata di prima, spesso in ritardo nei tempi di gioco; l’uomo del passaggio in orizzontale al compagno più vicino. Un gol (su tiro deviato) e un assist in più di 3.000 minuti giocati alla Juve, con 3 allenatori diversi. Trovare qualcuno che paghi 50 mln per il suo cartellino e che dia a lui 5 mln netti di ingaggio mi pare un’impresa disperata e metterlo fuori rosa vorrebbe dire buttare nel cesso 60 e più milioni: la Juve, in questo momento, non credo possa permetterselo.

Nicolò Fagioli e Fabio Miretti. 21 e 18 anni, penso che il più pronto dei due dovrebbe restare a fare il sesto di centrocampo. Entrambi sono CTP e non occuperebbero posti nelle liste.

In conclusione: il centrocampo, che è sicuramente il reparto con più problematiche, quello su cui sarebbero necessari i maggiori interventi, è anche quello dove è più difficile farli. Considerando anche il rientro di Ramsey (che, ovviamente, sarà messo fuori lista, in attesa di trovargli una sistemazione, verosimilmente a spese della Juventus), è imperativo che l’ingresso di un centrocampista titolare sia contestuale alla cessione di uno di questi 4. Si vocifera di Pogba: tecnicamente sarebbe un upgrade rispetto a chiunque dei nostri centrocampisti attuali, non è però, per età e ingaggio, un profilo che si adatta alla nuova filosofia annunciata da Arrivabene. Bisogna dire che, se davvero accetta un ingaggio decisamente inferiore a quello che potrebbe percepire al PSG pur di venire alla Juve, un Pogba motivato lo prendo sempre molto volentieri. Liste: 5 posti + 1 CTP

Vlahovic. 22 anni, 7 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2026, 17.9 mln di ammortamento annuo, 71.4 mln di ammortamento residuo, 31 mln di peso complessivo a bilancio.
Giustamente il più costoso giocatore in rosa, è e sarà il titolare indiscusso dell’attacco bianconero.

Chiesa. 24 anni, 5 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2025, attendiamo il comunicato ufficiale del riscatto per calcolare gli altri parametri economici.
Pur con le incognite legate al recupero dal grave infortunio, Federico, per costi e capacità, dovrà essere il titolare della fascia destra.

Cuadrado. 34 anni a giorni, 5 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2023, 0 mln di ammortamento annuo, 0 mln di ammortamento residuo, 9.4 mln di peso complessivo a bilancio.
Per costo e caratteristiche in rosa ci sta benissimo come riserva di Chiesa e, in emergenza, anche di Danilo (fatto salvo quanto detto sopra).

Kean. 22 anni, 2.5 mln di ingaggio netto, scadenza contratto 2025, 9.6 mln di ammortamento annuo, 28.9 mln di ammortamento residuo, 12.9 mln di peso complessivo a bilancio.
Stando a quello che si può capire dalla Relazione Finanziaria Semestrale al 31 dicembre 2021, Moise Kean è già diventato un giocatore della Juventus a tutti gli effetti. CTP, in questa stagione è stato utilizzato spesso come sostituto di Morata, in qualità di seconda punta/esterno sinistro. Meno bene da prima punta, come sostituto di Vlahovic.

In conclusione: per come si va componendo la squadra direi che l’attacco potrebbe essere completato da un esterno sinistro titolare e da un sostituto di Vlahovic. Si vocifera di Di Maria e Perisic. L’arrivo di Di Maria farebbe traslocare Chiesa a sinistra (ci può stare); Perisic è un esterno sinistro naturale, di ruolo. Come sostituto di Vlahovic ci vuole un giocatore con le stesse caratteristiche fisiche, che giochi prima punta, anche da solo, e che non costi troppo inserirlo a bilancio, visto che sarebbe una riserva. Butto un nome assolutamente a caso, tanto per farmi capire, che riassume queste caratteristiche, fisiche ed economiche: Belotti. Liste: 5 posti + 1 CTP

Se vi siete persi tra numeri e ruoli, vi faccio un riassunto. Per ricostruire una rosa intelligente, organica, funzionale, coerente e risparmiare sui costi complessivi, la Juventus dovrebbe inserire 3 (o 4) giocatori titolari (terzino sinistro, centrocampista, esterno sinistro, più un centrale difensivo se Bonucci scala a riserva) e 1 o 2 riserve (il sostituto di Vlahovic, il sostituto di Danilo se De Sciglio non rinnova). Tali operazioni sono subordinate all’uscita di due giocatori: Alex Sandro e un centrocampista (Arthur, possibilmente, ma mi sembra un sogno impossibile). Questo come obiettivo minimo, che consentirebbe di essere davvero competitivi per lo scudetto (la Champions, al momento, non è cosa per noi).

Come si finanzia tutto il cucuzzaro? È fattibile? Assolutamente sì. Dybala (19 mln), Morata (16.6), Bernardeschi (15.3), Chiellini (5.5) solo di mancati rinnovi e mancati riscatti, sono 56,4 mln all’anno; i rinnovi a scadenza di Perin, De Sciglio, Cuadrado e la scadenza del contratto di Douglas Costa dovrebbero portare altri 20 mln di risparmio alla voce ammortamenti; altri 10 mln potrebbero venire dal prolungamento di De Ligt (di ammortamento, poi c’è la questione ingaggio: vedremo il saldo netto); le miracolose cessioni di Alex Sandro e Arthur potrebbero portare a un ulteriore risparmio di 35 mln all’anno, cui si potrebbe aggiungere il riscatto di Demiral da parte dell’Atalanta: il totale dice più di 120 mln all’anno. Moltiplicateli per 5 e vedrete quanti soldi abbiamo a disposizione. Ovviamente non è razionale pensare che tutti questi soldi siano destinati a nuovi acquisti: il bilancio piange e un taglio dei costi è indispensabile per riportare la gestione in equilibrio.

Benché io preferisca di gran lunga l’inserimento di profili che possano essere poi rivenduti e che abbiano dei margini ulteriori di crescita tecnica (Locatelli, Kean, Vlahovic e Zakaria vanno esattamente in questa direzione), è indubbio che l’inserimento di Perisic, Pogba e Belotti a zero (o poco più, in considerazione delle commissioni agli agenti) consentirebbe di accelerare il processo di risanamento dei conti e consentirebbe di aver un tesoretto da investire per il terzino sinistro e per il difensore centrale.

Vediamo quindi di abbozzare una rosa con minimi interventi di mercato, molto realistica:
Szczesny / Perin, Pinsoglio
XXX, Bonucci, De Ligt, Danilo / Pellegrini, Rugani, XXX, De Sciglio
XXX, Locatelli, Zakaria / Rabiot, Miretti, McKennie
XXX, Vlahovic, Chiesa/ Kean, XXX, Cuadrado

Una rosa un po’ più rivoluzionata e un po’ più ambiziosa potrebbe essere la seguente:
Szczesny / Perin, Pinsoglio
XXX, XXX, De Ligt, Danilo / Pellegrini, XXX, Bonucci, XXX
XXX, Locatelli, Zakaria / XXX, Miretti, McKennie
XXX, Vlahovic, Chiesa/ Kean, XXX, Cuadrado

Se ho fatto bene i conti, la rosa così definita sarebbe composta di 20 giocatori FREE+ATP e 3 CTP: abbiamo perfino spazio per un jolly. Mettete voi i nomi che preferite al posto delle XXX e scegliete il jolly ma cercate di tener presente che il saldo tra il costo di chi esce e quello di chi entra deve portare a un risparmio nel costo complessivo della rosa.

E buon calciomercato a tutti.

2 Comments

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Opinioni

  • I vivi e i morti

    “Saremo amati dopo la morte/ci è toccata questa sorte/il destino un poco infame/ci regala queste pene” (Roberto “Freak” Antoni”) In morte...

    Massimiliano Mingioni8 Gennaio 2023
  • La Juve che sarà

    A poco più di una settimana dalla fine del calciomercato, dopo la prima partita di campionato, con la seconda alle porte,...

    Francesco Di Castri19 Agosto 2022