Connect
To Top

Fiorentina – Juve: tutto in campo, fino alla fine

La 14° giornata di Serie A si apre stasera. Protagoniste saranno Fiorentina e Juve allo stadio Artemio Franchi di Firenze. “La partita del seholo” per loro, una partita da giocare e vincere per noi.

La Juventus viene da due vittorie consecutive, in Champions col Malmoe e nel Derby col Toro. La squadra di Allegri, nell’ultima uscita è sembrata meno brillante ed è riuscita a vincere a pochi secondi dalla fine con un bellissimo gol di Pirlo, mantenendo la vetta solitaria della classifica.

Questa sera, Allegri, rispetto a domenica, farà un turnover ragionato. Gli indisponibili sono: Romulo, Asamoah, Barzagli, Caceres e Lichtsteiner. I bianconeri dovrebbero tornare al vecchio modulo, il 3-5-2, con Buffon che a riprendersi il posto fra i pali. La retroguardia dovrebbe essere composta da Chiellini, Bonucci e Ogbonna. Pereyra esterno destro ed Evra esterno sinistro, mentre i tre di centrocampo dovrebbero essere Vidal, Pirlo e Pogba, permettendo quindi a Marchisio di riposare. Infine, in attacco, Llorente dovrebbe essere accompagnato dal giovane Coman, con Tevez in panchina. Anche la Fiorentina viene da una vittoria convincente contro il Cagliari. Fiorentina che ha ritrovato Mario Gomez dopo un lungo stop, ma che ancora non può contare su Pepito Rossi. Montella per la partita di stasera sembra avere pochi dubbi e schiererà un 3-5-2: Savic-Gonzalo-Basanta dovrebbero formare la linea a 3 a protezione del portiere Neto. Joaquin a destra e Alonso a sinistra. Borja Valero, Pizarro e Mati Fernandez a centrocampo. In attacco Cuadrado e Gomez.

Sarà una partita difficile, una partita tosta, col rischio che i ragazzi di Allegri abbiano già la testa alla gara contro l’Atletico Madrid di martedì, che potrebbe valere un’intera stagione Europea. Anche per questo il tecnico toscano decide di mettere in campo una formazione “ragionata” e di far riposare alcune pedine fondamentali, da tenere d’occhio Pereyra sulla corsia destra e se effettivamente Coman sarà titolare, sarà curioso vedere se ripeterà la bella prestazione vista nella prima partita di questo campionato (contro il Chievo n.d.r.). Viceversa, Montella, già qualificato ai sedicesimi di Europa League, schiera probabilmente i suoi giocatori migliori.

Tante sono le emozioni che dà questa partita ad una come me, nata e cresciuta vicino a Firenze. Tanti sono i ricordi. I Fiorentini quando parlano di Juve, impazziscono. Avranno ancora negli occhi e nel cuore il 4-2 dell’anno scorso. Una partita incredibile, dominata da una Juve che per 15 minuti è sembrata diventare la gemella scarsa di quella che conosciamo, subendo 4 gol. Io negli occhi e nel cuore ho lo 0-5 rifilato alla Fiorentina nel 2012. L’unica cosa che spero è che per una volta sia una partita civile sugli spalti. Gli sfottò nel calcio ci stanno, sono divertenti e finiscono lì, ma i cori sulle tragedie sono infimi e irrispettosi. Si, significa non avere rispetto nè della vita, nè della morte. Naturalmente avrete capito che mi riferisco al “-39” e ai cori sull’Heysel spesso esibiti dai tifosi viola o a quelli su Pessotto. Bene, per una volta, spero di non sentirli e di non vederli.

C’è poco altro da aggiungere, adesso c’è da far parlare il campo e dimostrare anche ai Fiorentini chi sono i Campioni d’Italia. Tutto in campo, come sempre, fino alla fine.

1 Commento

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Campionato

  • È davvero solo colpa di Allegri?

    Eccoci qui, al terzo anno consecutivo, a cercare di capire dove arrivino le colpe e i meriti della squadra e dove...

    Francesco Di Castri20 Settembre 2021
  • Juventus-Fiorentina, un commiato

    Il campionato di Serie A 2020/21 perde oggi ogni barlume di credibilità e, come scritto a ottobre, smetto di occuparmi di...

    Giuseppe Simone22 Dicembre 2020