Connect
To Top

Juventus – Fiorentina Atto I

Chiusasi la breve pausa per le nazionali è tempo di pensare di nuovo al campionato. La prossima sarà una giornata molto importante (ma non decisiva) per la serie A e in particolare per Juve e Roma. Entrambe saranno impegnate in due match impegnativi, rispettivamente contro Fiorentina e Napoli; ognuna spererà in un passo falso dell’altra cercando così di ridurre o allungare le distanze in classifica.

Ma andiamo a focalizzare l’attenzione sul match della squadra bianconera. Ancora brucia la brutta sconfitta rimediata in quel di Firenze per 4 a 2 specie per come è maturata. La squadra di Conte aveva dominato il match fino al 70’ vincendo per 2 reti a 0 e non si riesce ancora a capire cosa sia successo in quei 15 minuti in cui la squadra viola è riuscita a segnare ben 4 reti (mai successo alla Juve da quando c’è Conte) ribaltando il risultato. Bisogna anche dire che dopo quella sconfitta la Juve non ha più perso in campionato mettendo addirittura a segno un filotto di 12 vittorie consecutive. Le premesse per assistere ad una bella partita ci sono tutte: a parte la rivalità che lega da sempre le due squadre, c’è  la voglia da parte dei bianconeri di riscattare la sconfitta dell’andata e continuare la corsa verso il titolo, mentre i viola vorranno di nuovo riprendere il cammino per il 3° posto dopo i risultati non proprio esaltanti delle ultime tre giornate (un solo punto ottenuto su nove a disposizione).

Quello di domenica è solo il primo atto di questa sfida  dato che le due squadre si affronteranno nel giro di dodici giorni per ben 3 volte (le altre due in Europa League).

La squadra bianconera gode di un buon stato di salute, soprattutto dopo il passaggio del turno in Europa League e la vittoria sul Milan. Le scelte di formazione da parte di Conte sono quasi fatte: l’allenatore leccese dovrà fare a meno, oltre agli infortunati Pepe e Vucinic, di Pirlo che sconterà il turno di squalifica; al suo posto ci sarà Marchisio che si è ben comportato in questo ruolo, inedito per lui, nelle volte in cui vi è stato impiegato. Rimane il dubbio Chiellini: decisivo sarà l’ultimo allenamento prima del ritiro, in caso di forfait al suo posto dovrebbe giocare Caceres o Ogbonna. Per Vidal, uscito nell’amichevole contro la Germania per un leggero fastidio alla coscia, non dovrebbero esserci problemi; lui ha tranquillizzato tutti dicendo che si è trattato solo di un piccolo dolore.

La squadra gigliata, nonostante le ultime battute di arresto in campionato, vorrà regalare un’altra vittoria ai suoi tifosi (forte del risultato dell’andata) e rimettersi subito in marcia. Montella, rispetto alla partita con la Lazio, troverà Diakitè e Pizarro ma dovrà fare a meno di Tomovic per squalifica e Borja Valero il quale, per aver spintonato l’arbitro Gervasoni, ha subito una squalifica di tre giornate. In attacco, invece, rimane il dubbio su chi schierare tra Matri e Gomez con l’ex bianconero in vantaggio sul giocatore tedesco. Assenti, per infortunio, Hegazy, Rebic e il grande protagonista della gara di andata, Giuseppe Rossi.

Probabili formazioni.

Juventus: Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Vidal, Marchisio, Pogba, Asamoah; Tevez, Llorente. All. Conte.

Fiorentina: Neto; Diakitè, Gonzalo Rodríguez, Savic; Cuadrado, Aquilani, Pizarro, Mati Fernandez, Vargas; Ilicic; Matri. All. Montella.

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Campionato

  • È davvero solo colpa di Allegri?

    Eccoci qui, al terzo anno consecutivo, a cercare di capire dove arrivino le colpe e i meriti della squadra e dove...

    Francesco Di Castri20 Settembre 2021
  • Juventus-Fiorentina, un commiato

    Il campionato di Serie A 2020/21 perde oggi ogni barlume di credibilità e, come scritto a ottobre, smetto di occuparmi di...

    Giuseppe Simone22 Dicembre 2020