

Il calciomercato non è ancora ufficialmente iniziato ma, in attesa dell’Europeo, è il principale argomento di discussione. C’è chi si appassiona e chi invece lo schifa alla grande, principalmente perché si tratta di una serie di nomi gettati nella mischia dai giornali, spesso senza fondamento né verifica alcuna. In effetti, quello che conta è sparare per primi il nome altisonante, mentre la reale fattibilità dell’operazione non viene valutata e le conferme vengono ricercate nelle solite cose tipo: “ha già comprato casa” o “l’ha venduta”, “ha iscritto i figli a scuola”, “i giornali del tal Paese dicono che” etc etc etc.
Eppure, basterebbe usare il cervello e basarsi su una cosa che raramente tradisce: la logica. Se un acquisto è logico e rispetta i vincoli normativi e di bilancio, allora l’esistenza della trattativa è plausibile, altrimenti trattasi verosimilmente di bufala.
Nelle scorse settimane abbiamo già cercato di darvi alcuni elementi per affrontare il calciomercato secondo logica (vd i post su Morata, su Pogba e le plusvalenze in genere e soprattutto sulle Liste -per i più pigri c’è anche la versione radiofonica-), adesso noi di J3S, proprio a tal fine, abbiamo deciso di preparare alcune tabelle che saranno aggiornate a ogni operazione di mercato conclusa e che vi consentiranno di valutare autonomamente tutti gli aspetti legati all’acquisto di un calciatore. Queste tabelle terranno conto di 4 cose:
- compatibilità del giocatore con le Liste Uefa (che sono più restrittive di quelle della Serie A);
- compatibilità coi vincoli di bilancio;
- ruolo -presunto- che il giocatore andrà a occupare in rosa;
- flussi di cassa legati all’acquisto del suo cartellino.
Se il giocatore rispetta tutti e 4 i requisiti, allora la trattativa è verosimile; altrimenti lasciate pure stare.
Ora, quali sono le cose che sappiamo e che potrebbero influenzare il mercato della Juve?
- Il bilancio 2015/16 chiuderà verosimilmente in perdita e, secondo lo studio di Banca IMI, a meno di clamorosi risultati sportivi e/o plusvalenze straordinarie, anche i prossimi faranno lo stesso: quindi lo spazio per aumentare i costi di ingaggi ed ammortamenti è minimo. Ciò significa che se vuoi acquistare, devi anche liberare risorse per pari importo (ad esempio, la cessione di Llorente si spiegava esattamente così).
- Problema liste. In questo momento in rosa ci sono 14 giocatori Free (senza contare Isla…), 9 Association Trained Player (senza contare Mandragora), 1 Club Trained Player (Marchisio; De Ceglie e Marrone non li voglio contare), ma ce ne possono stare solo 21 tra Free e ATP; pertanto la squadra ha necessità di essere sfoltita, visto che al momento non sembra possibile inserire alcuni CTP per arrivare a 25.
Questi i vincoli economici e normativi. Poi però ci sono altre considerazioni che possiamo fare. E sono:
- La Juventus finora ha fatto solo due tipi di operazioni: ha sborsato soldi importanti per il cartellino se il giocatore era giovane (Dybala), mentre se il giocatore era più avanti con gli anni, ha privilegiato il parametro zero o comunque pagato un basso indennizzo (ad esempio Pirlo, Khedira, Llorente, Tevez); pertanto, le operazioni alla Cavani sembrano del tutto inverosimili.
- Negli scorsi mercati la rosa è sempre stata costruita cercando di coprire tutti i ruoli con un titolare ed il suo sostituto; pertanto, se uno entra in un ruolo già coperto, verosimilmente uno esce. E se i ruoli sono già adeguatamente coperti, verosimilmente non entra nessuno.
- Allegri ha detto che quest’anno si cercherà di incrementare la qualità complessiva e di introdurre in rosa maggior tecnica. Questo lo si può fare sia sostituendo un giocatore con un altro più bravo tecnicamente, ruolo su ruolo, sia togliendo un difensore per aggiungere un centrocampista o un attaccante, spostando quindi la qualità dove serve maggiormente: vicino alla porta avversaria. Considerando poi che due anni fa, dopo un inizio col 3-5-2, Allegri non ha esitato a passare al 4-3-1-2 appena ha potuto; che il mercato della stagione 15/16 è stato fatto alla ricerca di un trequartista adatto a questo modulo; che quest’anno, dopo un inizio col 4-3-1-2, Allegri ha virato sul 3-5-2 solo perché costretto dalle carenze della rosa (leggi: inadeguatezza di Hernanes e Pereyra a ricoprire quel ruolo); considerando infine che il 4-3-1-2 è il modulo preferito da Allegri, credo proprio che il mercato sarà impostato per virare in questa direzione.
Individuate le linee guida, lo stato dell’arte al 30 giugno 2016 è riassunto dalla seguente tabella, che riporta:
- in giallo i giocatori FREE, in verde gli ATP, in azzurro i CTP/LISTA B
- in grassetto i titolari nella passata stagione, suddivisi per ruolo
- di fianco a ciascuno l’età al 30 giugno prossimo, la data di scadenza del contratto, il costo del giocatore ancora da ammortizzare (ossia il valore di cessione oltre il quale si realizza una plusvalenza) e il peso che ciascuno di loro ha sul bilancio della Juventus, espresso come somma tra ingaggio lordo+ammortamento (la c.d. Potenza di Fuoco. Per i giocatori in prestito, sperando che rimangano tali, la tabella riporta invece solo la quota in ammortamento)
GIOCATORE | ETA’ | SCADENZA | AMM. RESIDUO | COSTO ANNUO (Pdf) |
Buffon | 38 | 2018 | 0,00 | 8,00 |
Neto | 26 | 2019 | 1,46 | 4,49 |
Rubinho | 33 | 2016 | 0,00 | 0,50 |
Audero | 19 | 2019 | 0,00 | 0,20 |
Evra | 35 | 2016 | 0,00 | 6,26 |
Alex Sandro | 25 | 2020 | 21,05 | 10,83 |
De Ceglie (pres.) | 29 | 2017 | 0,14 | 0,14 |
Chiellini | 31 | 2018 | 0,35 | 7,18 |
Rugani | 21 | 2019 | 2,41 | 2,30 |
Bonucci | 29 | 2020 | 3,12 | 7,78 |
Barzagli | 35 | 2018 | 0,00 | 5,05 |
Caceres | 29 | 2016 | 0,00 | 6,00 |
Lichtsteiner | 32 | 2017 | 0,83 | 6,43 |
Cuadrado | 28 | 2016 | 0,00 | 7,50 |
Pogba | 23 | 2019 | 4,71 | 10,57 |
Asamoah | 27 | 2018 | 6,17 | 6,29 |
Marchisio | 30 | 2020 | 0,01 | 7,00 |
Hernanes | 31 | 2018 | 8,77 | 10,38 |
Lemina | 22 | 2020 | 7,13 | 4,78 |
Padoin | 32 | 2017 | 0,57 | 2,17 |
Khedira | 29 | 2019 | 0,98 | 8,33 |
Sturaro | 23 | 2019 | 4,26 | 4,42 |
Pereyra | 25 | 2020 | 11,37 | 5,84 |
Mandragora* | 19 | 2020 | 4,97 | 2,11 |
Marrone (pres.) | 26 | 2019 | 2,32 | 0,78 |
Isla (pres.) | 28 | 2017 | 3,31 | 3,31 |
Dybala | 22 | 2020 | 26,64 | 12,66 |
Mandzukic | 30 | 2019 | 16,20 | 12,40 |
Morata | 23 | 2020 | 13,27 | 9,32 |
Zaza | 25 | 2020 | 13,96 | 7,09 |
Allegri | 48 | 2017 | 0,00 | 7,00 |
Potenza Di Fuoco | 187,10 |
Tabella a cura di Andrea Bovenzi (@Andreank91)
PORTIERI: Buffon, Neto, Rubinho, Audero. Sembra scontato che Rubinho, in scadenza, non vedrà rinnovato il suo contratto. Libera un posto in lista Free e circa 0,5 ml di PdF. La possibile uscita di Neto creerebbe invece il problema della sua sostituzione: 22/23 ml, da dividere tra ingaggio e cartellino, sono pochi per acquistare un nuovo secondo portiere affidabile (vi rimando sopra, ai post su Morata e Pogba, per sapere come è stata ricavata questa cifra).
TERZINO SX: Evra, Alex Sandro. Col rinnovo di Evra e la conferma di Alex Sandro possiamo considerare chiusa la questione.
CENTRALI DIFENSIVI: Chiellini, Rugani, Bonucci, Barzagli. Se, come abbiamo supposto, si tornerà alla difesa a 4, l’acquisto di un centrale difensivo diventa del tutto superfluo. Pertanto, a meno di cessioni illustri, pare del tutto improbabile una spesa ingente in questo ruolo. Riguardo poi alla cessione ipotetica di Bonucci, vista la sua scarsa incidenza sulla PdF, segnalo che 40 ml (sempre da ripartire tra ingaggio e cartellino del nuovo arrivato) per sostituirlo degnamente sono decisamente una cifra non congrua. Benatia (in prestito) per Bonucci, a livello di PdF, si potrebbe invece fare. Resta l’opportunità sportiva di farlo.
TERZINO DX: Lichtsteiner, Caceres. Il mancato rinnovo di Caceres libera circa 30 ml di PdF ed un posto Free. Dani Alves dovrebbe arrivare gratuitamente, pertanto con un contratto di 3,5 netti al giocatore siamo in pari. Probabilmente però ce ne vorranno di più. Questo esclude l’arrivo di altri terzini dx, a meno che Lichtsteiner non sia a sua volta in uscita. 30/35 ml della sua PdF, a disposizione per sostituirlo, potrebbero in effetti bastare per De Sciglio o Darmian. Poi c’è la questione Cuadrado, che è in prestito ed almeno inizialmente tornerà al Chelsea. Difficile ritorni da noi, considerato l’elevato ingaggio che percepisce, specie se la sua incidenza sulla PdF sarà aggravata dal costo del cartellino. Caceres e Cuadrado bastano ampiamente per coprire il costo di Dani Alves.
CENTROCAMPISTI: Pogba, Marchisio e Khedira sono inamovibili (per la questione plusvalenza-con-Pogba vi rimando al post specifico). Padoin in scadenza ha rinnovato, Lemina è appena stato riscattato. Asamoah, Hernanes, Sturaro e Pereyra credo siano sacrificabili, a seconda delle offerte. Se si riuscisse a cedere Hernanes e Pereyra si libererebbero 2 posti in lista Free e complessivi 80 ml di PdF, che basterebbero per Pjanic o chi per lui (ad esempio, 38 ml di cartellino e 4 ml netti all’anno al giocatore). Mandragora è in una situazione “asteriscata”: non può essere inserito nella Lista B UEFA e quindi verosimilmente ne resterà fuori, mentre può essere utilizzato per la Lista Under 21 della Serie A, per cui è possibile che rimanga in lista solo per le competizioni nazionali.
ATTACCANTI: Dybala, Mandzukic, Morata, Zaza. I titolari saranno certamente Dybala e Mandzukic. Morata era la prima riserva e, se resta, lo sarà verosimilmente anche l’anno prossimo. Visto che Zaza vuole giocare di più, è verosimile che vorrà andarsene lui, se resta lo spagnolo. Sia l’uscita di Zaza che quella di Morata, in ogni caso, libererebbero abbastanza risorse per finanziare l’ingresso di Berardi (ad esempio, 25 ml di cartellino e 1,5 ml netti all’anno al giocatore).
Prima di proseguire, una precisazione: tutto quanto detto finora non vuole essere una preveggenza di quel che sarà, di quali giocatori arriveranno e di quali se ne andranno, dal momento che nessuno qui ha la sfera di cristallo; la nostra intenzione è solo fornirvi tutti gli elementi per valutare con la vostra testa cosa si può fare e cosa no, sulla base di ragionamenti logici, coerenti e compatibili con i vari vincoli esposti sopra.
La sintesi di questo ipotetico mercato che vi ho proposto dice:
- “Out” Rubinho, Caceres, Cuadrado, Hernanes, Pereyra, Morata (oltre a Marrone, De Ceglie e Isla ovviamente); 46 ml circa di PdF liberata; una rosa con 18 Free/ATP, 1 CTP e Mandragora.
- “In” Dani Alves (11 ml PdF), Pjanic (15 ml PdF) e Berardi (8 ml PdF), che significa 21 Free/ATP e 1 CTP (più Mandragora), 34 ml di PdF impiegata e una rosa, ruolo su ruolo, verosimilmente più forte di quella di quest’anno. Nella PdF c’è ancora spazio per l’aumento di ingaggio di Allegri ed un po’ di margine per acquistare un altro giocatore. Le liste Free/ATP però sono complete, quindi o esce qualcuno, o il giocatore entrante dovrà avere le caratteristiche di Mandragora, o uno della rosa attuale rimane alla Juve solo per fare tribuna.
Nulla di tutto questo si è però ancora verificato, quindi non rimane che aspettare gli eventi.
A tal proposito, in un post ad hoc (qui) che aggiorneremo ad ogni operazione di mercato ufficialmente conclusa, troverete tre tabelle, che conterranno:
- il confronto fra la rosa che fu e quella che sarà, ruolo per ruolo;
- la rosa com’era e com’è diventata dopo l’operazione in questione, con l’aggiornamento delle Liste Free/ATP/CTP-Lista B e la nuova Potenza di Fuoco totale;
- i flussi di cassa complessivi relativi ai cartellini, divisi per anno solare e per stagione sportiva. Il confronto dell’esborso finanziario corrente, paragonato con quello degli anni scorsi, fornirà un ulteriore elemento per valutare la fattibilità delle varie operazioni.
Grazie a questi strumenti speriamo di aiutarvi a superare indenni i lunghi mesi del calciomercato.
2 Comments