Connect
To Top

Ranking o Market Pool?

Lo scorso 8 Agosto, a Nyon, sono stati sorteggiati gli accoppiamenti dei play-off di Champions League; l’urna è stata tutt’altro che benevola con il Napoli che ha pescato la più ostica tra le sue potenziali avversarie, l’Athletic Bilbao per l’appunto.

Come ogni anno, all’inizio della stagione Europea, tra i tifosi si apre il dibattito: Ranking o Market Pool?
Proviamo ad analizzare in maniera dettagliata cosa potrebbe implicare per le casse dei club italiani l’eventuale accesso/eliminazione del Napoli al group stage finale.

Il 25 Giugno scorso l’Uefa ha reso note le cifre distribuite ai club e relative alla stagione Champions League 2013/14; il totale per le squadre italiane (Juventus, Milan e Napoli) è stato di €119,3 milioni, di cui 80 mln relativi al famigerato market pool, la torta dei diritti Tv che annualmente ciascuna squadra si divide secondo criteri già prestabiliti.

Sapendo, che la prima metà della quota di market pool, destinata a ciascuna federazione, viene suddivisa secondo la classifica del campionato precedente, in Italia avremo la seguente situazione:

in caso 3 squadre partecipanti

50% per la prima classificata (20 milioni)
35% per la seconda (14 milioni)
15% per la terza (6 milioni)

che nel caso di 2 squadre diventerebbe

55% per la prima classificata (22 milioni)
45% per la seconda (18 milioni)

La seconda metà del market pool viene poi suddivisa in quote percentuali in rapporto al numero di partite giocate sul totale di quelle disputate dalle squadre di ciascuna federazione.
Considerando che nel girone ogni squadra disputa 6 partite, avremo 18 partite nel caso di 3 squadre partecipanti (33,33% di 40 milioni e cioè 13,3 mln ciascuna), 12 partite in caso di 2 partecipanti (50% di 40 milioni e dunque 20 mln ciascuno).

Il totale è presto fatto.
Se il Napoli dovesse qualificarsi alla fase finale della Champions league, la Juventus percepirebbe 33,3 milioni, la Roma 27,3 milioni, il Napoli 19,3 milioni.
In caso di sconfitta del Napoli contro l’Athletic, atterremo un potenziale ricavo di 42 milioni per la Juventus e 38 milioni per la Roma a cui vanno sommati 8,6 milioni quale bonus per l’accesso ai gironi eliminatori. Ovviamente più lungo e solitario sarà il percorso fatto da ciascuna squadra, più cospicui saranno i ricavi ottenuti dal solo market pool.

Gli 80 milioni di market pool distribuiti quest’anno dal Uefa sono un dato provvisorio, il definitivo sarà reso noto il prossimo anno a chiusura di esercizio. Infatti se considerassimo gli 84,3 milioni, dato definitivo distribuito nella stagione 2012/13, i ricavi si incrementerebbero ulteriormente sino a più di 20 milioni complessivi (44,2 mln per la Juve e 40,1 Roma)

Rien va plus, fate il vostro gioco: Ranking o market pool?

2 Comments

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Extra

  • Notti magiche vs Notti tragiche

    Sembrava un film già visto milioni di altre volte negli ultimi anni e sapevamo già quale sarebbe stato il finale. Così...

    Robert Fizgerald Galia15 Luglio 2021
  • Storia di un grande amore

    Oggi presentiamo un libro. Un libro sulla Juventus. Un libro sulla storia di un amore, un amore di tifoso. Un tifoso...

    Giuseppe Simone27 Gennaio 2021