Connect
To Top

Situazione ammonizioni in Serie A

La Serie A è arrivata alla 14° giornata, e oggi vedremo impegnati i nostri beniamini con un’altra squadra bianconera, l’Udinese. Le critiche molto probabilmente non mancheranno, e se lo dico è perché anche quando una partita sembra sia andata liscia da un punto di vista arbitrale (sia per noi, che per gli avversari), in realtà non è così, poiché arriverà dal buco più sperduto del mondo un interista che dirà: “Sì, ma al 2° minuto e 46 secondi del 1° tempo c’è un episodio che condiziona molto più di un rigore negato, Chiellini non è stato ammonito”. Parole che sono state veramente dette.

Pare infatti che se la Juventus passi una o più partite senza ricevere favori arbitrali, indipententemente da torti subiti o meno, allora qualcosa è stato omesso e quindi non è la verità. Questo “qualcosa” riguarda quasi sempre una sorta di immunità che la Juventus e i propri calciatori (a detta di molti, soprattutto il macellaio e antisportivo (?) Chiellini) avrebbero riguardo ai cartellini gialli; c’è infatti una continua sottolineatura che lascia passare proprio il messaggio che la Juventus in media, in una partita, non riceva almeno 1-2 cartellini gialli netti, come se avesse, appunto, l’immunità.

Per smentire questa sbagliatissima visione delle cose, basta estrapolare alcuni dati OGGETTIVI che sono a disposizione di tutti e che non possono essere soggetti ad interpretazioni personali. Questi dati riguardano proprio i cartellini gialli e la ragione principale per cui essi esistono, ovvero i falli.

Ammonizioni Serie A - Giornata 13

Come è possibile notare dalla tabella posta in alto, sono stati racchiusi sostanzialmente 3 elementi: il numero dei falli fatti dalle squadre appartenenti alla Serie A, il numero di cartellini gialli totali, e il numero di cartellini gialli presi SOLTANTO come conseguenza di un fallo. Nella tabella sono evidenziati i dati più alti e più bassi; per esempio, infatti, il Catania è la squadra che ha compiuto più falli in assoluto in Serie A, la squadra che ha commesso meno falli invece è la Fiorentina (152), subito dopo però troviamo il Napoli (155) e la Roma (159); lontanissisma invece la Juventus che ha fatto ben 211 falli e si colloca al 4° posto tra le squadre più fallose (incidono sicuramente le presenze di Pogba, Ogbonna e Asamoah in rosa – capitela).

Le ammonizioni totali, invece, vedono come società più punita in assoluto il Chievo, con i suoi 42 cartellini gialli, poi troviamo il Bologna con 40 e il Parma con 39. La Juventus è la 10° squadra più ammonita (30), collocandosi esattamente a metà classifica, e già qui possiamo avere il primo dato che ci indichi come la squadra bianconera non abbia assolutamente questa “immunità”. Stranamente (come no!) la squadra con il minor numero di ammonizioni subite è il Napoli (18), che si tiene a distanza dal Verona (22).

Avendo questi primi dati, è possibile calcolare con che media, rispetto ai falli, una società di Serie A riceva un cartellino giallo. Visto che però noi teniamo in considerazione solo i falli, allora il modo più corretto per ottenere una media sensata è estrapolare proprio il numero di ammonizioni che una squadra ha ottenuto come conseguenza di un fallo commesso, escludendo quindi cartellini per perdita di tempo, esultanze irregolari, proteste, ecc…

Secondo WhoScored, noto sito che fornisce dati statistici, la squadra che subisce meno cartellini gialli che hanno come motivazione un fallo commesso è il Napoli (14), subito dopo troviamo la Fiorentina (15) e l’Udinese (16). La Juventus si colloca ancora a metà classifica con 25 cartellini gialli, ben 11 in più del Napoli e 10 in più della Fiorentina. La Roma fa compagnia al Cagliari con 27 cartellini gialli, la più ammonita per i falli commessi invece è la Sampdoria (32).

Adesso che abbiamo il numero totale di falli e il numero totale di ammonizioni ricevute per i falli commessi, è possibile determinare una media che ci dica ogni quanti falli una squadra riceva un cartellino giallo. La squadra più ammonita frequentemente è la Roma, che ha in media un cartellino ogni 5,9 falli commessi, poi abbiamo il Torino (6,8) e la Sampdoria (6,9). Tra le meno ammonite per i falli commessi invece troviamo l’Udinese (12,3), senza nemmeno a dirlo il Napoli (11,1) e poi il Catania, ammonito ogni 11 falli. La Fiorentina riceve un cartellino ogni 10,1 falli, l’Inter ogni 7,9, il Milan ogni 8,4, esattamente come la Juventus, e questo le colloca all’incirca a metà classifica.

In definitiva abbiamo una squadra, la Juventus, che nonostante sia con il Milan la squadra con il più alto possesso palla della Serie A in media, abbia fatto ben 59 falli in più della Fiorentina e 56 in più del Napoli, ottenendo rispettivamente, sempre per i falli commessi, 10 e 11 cartellini gialli in più. C’è un dato che però inchioda il Napoli, ovvero la frequenza con cui riceve le ammonizioni, posizionandosi in graduatoria solo dietro all’Udinese, allenata da San Guidolin e dunque in linea con i dogmi della religione cristiana.

Se c’è una squadra che dunque presenta questa sorta di immunità e libertà in campo riguardo al commettere falli, non ci sono dubbi che questa possa essere proprio il Napoli, e, volendo prendere un’altra grande, aggiungiamo anche la Fiorentina, ma in maniera meno evidente visto la grande differenza di cartellini gialli (28 contro 18), che alla sola 13° giornata fanno una grande differenza.

Sempre tra le grandi, invece, se c’è una squadra che, diciamo, può esercitare una lamentela è la Roma, che riceve cartellini con troppa frequenza, ogni 5,9 falli, praticamente al doppio della frequenza rispetto al Napoli. Ovvio che sono da fare tantissime osservazioni e che questi dati non sono la verità assoluta proprio per i troppi aspetti da valutare, ma quando la differenza è così evidente… D’altro canto è possibile constatare anche come la Juventus, a parità o quasi di possesso con il Milan, venga sanzionata con molti più falli contro, sono 35 i falli in più, non tantissimi, ma la differenza quasi raddoppia se come termine di paragone prendiamo Napoli, Fiorentina e Roma. Per tutti gli altri elementi, la Juventus risulta essere quasi sempre al centro della classifica e non si discosta mai troppo da certi numeri tanto da far pensare male, come invece potrebbe succedere con altre squadre, ma noi juventini (o almeno buona parte) siamo gente di calcio e le teorie super-complottistiche le lasciamo ai perdenti.

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Opinioni

  • I vivi e i morti

    “Saremo amati dopo la morte/ci è toccata questa sorte/il destino un poco infame/ci regala queste pene” (Roberto “Freak” Antoni”) In morte...

    Massimiliano Mingioni8 Gennaio 2023
  • La Juve che sarà

    A poco più di una settimana dalla fine del calciomercato, dopo la prima partita di campionato, con la seconda alle porte,...

    Francesco Di Castri19 Agosto 2022