Connect
To Top

Welcome To Juventus Sami Khedira

Data e Luogo di nascita: 04/Aprile/1987 – Stoccarda

Età: 28

Altezza: 1,89 m

Posizione: Centrocampo / Mediano

Piede: Destro

Schermata 07-2457228 alle 12.19.32

 

BIOGRAFIA:

Figlio di madre tedesca e padre tunisino, Sami Khedira nasce a Stoccarda il 4 Aprile 1987. Attualmente centrocampista della Juventus e della Nazionale tedesca, con cui si è laureato campione del mondo nel 2014.

CARRIERA:

Sami Khedira inizia con il gioco del calcio nella F-Jugend del club TV Offingen, del quale il padre Lazhar era allenatore‪. Nel 1995 viene scoperto dallo Stoccarda, con il quale svolge tutta la trafila delle squadre giovanili, arrivando a vincere i titoli tedeschi di classe A-Jugend e B-Jugend.

Debutta nella Regionalliga, nella stagione 2004-2005. Gioca saltuariamente, anche a causa di un grave infortunio al ginocchio che gli pregiudica la stagione 2005-2006‪, collezionando 21 presenze in 3 stagioni, ma nel 2006\2007 l’allenatore Armin Veh lo inserisce nella rosa della prima squadra in Bundesliga, dove fa il suo debutto da subentrante il 1º ottobre 2006, durante la sesta di campionato sul terreno dell’Hertha Berlino.

Il 29 ottobre 2006, durante la nona giornata, in casa contro lo Schalke 04, Khedira realizza i suoi primi gol in massima serie: mette infatti a segno una doppietta‪. Fin dalla prima stagione, viene schierato con regolarità e con un suo gol di testa all’ultima giornata contro l’Energie Cottbus, lo Stoccarda si assicura la vittoria del campionato 2006-2007. Nello stesso anno il club raggiunge la finale di Coppa Nazionale.

Il 30 luglio 2010 la svolta nella sua carriera. Stoccarda e Real Madrid ufficializzano il trasferimento del calciatore nel club spagnolo. Il 29 agosto 2010 debutta ufficialmente con la maglia dei madrileni nel pareggio esterno per (0-0) contro il Maiorca.

RENDIMENTO in Liga:

102 presenze

6 Reti

6 Assist

22 Ammonizioni

1 Espulsione per doppia Ammonizione

ZERO Espulsioni

6.736 minuti giocati

RENDIMENTO in CHAMPIONS LEAGUE (Real Madrid):

Stagione 10/11 – 8 Presenze

Stagione 11/12 – 8 Presenze – 1 Rete

Stagione 12/13 – 11 Presenze

Stagione 13/14 – 5 Presenze

Stagione 14/15 – 2 Presenze

La stagione 2013-2014 per Khedira è particolarmente sfortunata. Con i Blancos colleziona solo 11 presenze in campionato, segnando anche 1 gol, e 5 in Champions League, prima dell’infortunio rimediato in nazionale che lo terrà fuori fino al termine della stagione.

L’annata 2014-2015 si apre con la conquista della Supercoppa Europea, vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglie,‪ vincitore dell’Europa League. Il 20 dicembre conquista il Mondiale per Club, battendo 2-0 in finale il San Lorenzo.‪ A fine stagione decide di non rinnovare il suo contratto in scadenza con il Real Madrid, rimanendo quindi svincolato.

Il 9 giugno 2015 viene ufficializzato l’accordo con la Juventus. Contratto fino al 30 giugno 2019 da circa 4,5 milioni di euro più bonus.

PALMARÈS:

 

  • Campione d’Europa U21 (Germania)
  • Campione del Mondo (Germania)
  • Campione d’Europa (Real Madrid)
  • 1 Super Coppa Spagnola (Real Madrid)
  • 2 Coppe di Spagna (Real Madrid)
  • Campione di Spagna (Real Madrid)
  • Campione di Germania (Stoccarda)
  • Campione del Mondo per CLUB (Real Madrid)
  • 1 UEFA Super Cup (Real Madrid)

 

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Centrocampista di contenimento (il classico mediano) che non disdegna tuttavia sortite offensive, aiutato anche dalla prestanza fisica (189 cm x 85 kg) e da un tiro dalla distanza niente male. Ottimo colpitore di testa e puntuale negli inserimenti. Destro naturale, visione di gioco e tecnica eccellente. Altra caratteristica fondamentale è la sua duttilità tattica. Può giocare sia in un centrocampo a due che in un centrocampo a tre e questo lo rende adattabile a qualsiasi tipo di sistema (4-2-3-1 \ 4-3-1-2 \ 4-3-3).

Ottimo per il gioco di Massimiliano Allegri.

Le uniche riserve sono l’eccessiva irruenza e la sua “fragilità” muscolare. In una recente intervista il calciatore stesso ha ammesso di aver lavorato molto sulla forza e sulla resistenza fisica per prevenire infortuni.

“Sto bene fisicamente, ho lavorato con un personal trainer nelle ultime due settimane. Da marzo ho giocato poche partite ufficiali, ma per me era importante presentarmi qui in buone condizioni. Per questo ho lavorato sulla resistenza, cercando di prevenire infortuni, sugli scatti, con la palla, e sulla forza. Qui a Vinovo ho ripreso il lavoro fatto col mio personal trainer, sono felice e motivato”.

In breve, siamo dinanzi ad un calciatore che viene da quasi due anni d’inattività. Nel 2014/2015 solo una volta ha giocato i 90 minuti per intero, per non parlare poi delle scarse presenze in Champions League. Gli esperti parlano di una vera e propria “scommessa” e a prima vista tutto questo potrebbe essere un problema soprattutto se consideriamo il ruolo che ricopre, il dinamismo e il fatto che gli piace svariare a tutto campo.

Nel complesso sono sicuro che il ragazzo stia ancora procedendo con il programma di recupero. È previsto un reinserimento graduale e senza fretta. L’unico neo di questo giocatore sono le realizzazioni: segna ed ha sempre segnato poco, ovunque è andato. 
Ma qualora il calciatore riuscisse a ritrovare la condizione fisica e a mettersi alle spalle gli infortuni che hanno caratterizzato in negativo le ultime due stagioni, allora si che Massimiliano Allegri avrà a disposizione una pedina importante per il suo pregiato scacchiere bianconero.

 

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Tecnica e Tattica